Scopri la differenza tra modem e router 

Differenza tra modem e router

Scopriamo insieme in questo articolo la differenza tra modem e router, due termini che sono entrati ormai da anni nel nostro vocabolario.

“Internet si è bloccato, prova a spegnere e a riaccendere il modem”.

“Per avere una connessione più efficiente dovrei cambiare il router?”

Questi sono solo alcuni esempi di quanto questi due apparecchi abbiano assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite quotidiane. Oggi ancora di più visto che tutti noi ci siamo messi alla prova con smart-working, didattica a distanza e maratone domenicali su Netflix.

Ma modem e router sono la stessa cosa? Che differenze ci sono tra questi due apparecchi? E quando può essere più utile uno rispetto all’altro?

In questo articolo andiamo a fondo dell’argomento: seguiteci!

Modem e router: due definizioni preliminari

Per capire con esattezza che cosa siano il modem e il router è meglio partire da una semplice definizione e dal loro funzionamento.

Differenza tra modem e router: il modem

Per capire che cosa sia un modem è meglio focalizzarsi sulla sua funzione: un modem è, infatti, un apparecchio che serve a stabilire un collegamento tra il vostro computer e la linea del telefono

È da qui che si origina il nome: il termine modem altro non è che l’abbreviazione e la sintesi di modulatore e demodulatore

Il modem, infatti, da una parte, converte i segnali digitali provenienti dal pc in modo che possano essere trasmessi dalla linea del telefono. Mentre, all’inverso, converte i segnali analogici provenienti dal telefono in segnali digitali che, in questo modo vengono letti dal pc. 

Differenza tra modem e router: il router

Il router, invece, non ha la funzione di modificare e di trasformare i segnali da digitali ad analogici (e viceversa) come il modem, ma quella di trasmettere i dati tra i diversi apparecchi connessi a una stessa rete

Anche in questo caso il termine è indicativo della sua funzione: router deriva, come è facilmente intuibile, dal vocabolo “route” che in inglese significa strada. Il suo compito è, appunto, quello di creare la strada o, meglio, di instradare i dati digitali verso i dispositivi che li “leggeranno”.

Il modem router

La soluzione più comoda, invece di avere sia il modem sia il router, è scegliere per modem router: un apparecchio che svolge entrambe le funzioni.

Differenza modem e router: le caratteristiche

Al momento dell’acquisto prestate attenzione al fatto che il vostro apparecchio abbia le seguenti caratteristiche:

  • Standard WiFi 802.11ac;
  • Dual Band (in caso di acquisto di un router);
  • Connettività ADSL+2 e VDSL/VDSL2 che vi permette di navigare fino a 300 Mega di velocità;
  • Almeno 4 porte Ethernet, oltre a una o più porte USB.

Differenza modem e router: la gestione delle Utilities

Abbiamo visto le principali differenze tra modem e router e le loro funzioni principali e come, per certi versi, può essere complicato il dover scegliere quando utilizzare uno o l’altro apparecchio. 

Se nel caso di utenze domestiche queste questioni e questi dubbi sono facilmente risolvibili, nel caso di aziende con decine di dipendenti la situazione si complica. In questo caso, infatti, le connessioni devono essere sempre efficienti e affidabili

Come fare quindi? 

La soluzione è affidare la gestione delle utilities e dei servizi di telefonia a una figura esperta, che si è formata professionalmente per questo scopo: l’Utility manager di FBC Italia.

L’Utility manager è, infatti, un vero e proprio esperto in materia di utilities, il quale, grazie alla sua conoscenza a 360° del settore vi consiglierà su ogni aspetto della gestione delle utenze telefoniche. Contattaci per avere maggiori informazioni!

FBC Italia è il punto di riferimento nel nostro paese per tutto ciò che concerne la gestione delle utilities a livello aziendale: un team di esperti dedicato a tutte le esigenze tipiche a livello di commodities della tua azienda.

 

Newsletter

Iscriviti alla prima newsletter editoriale dedicata al settore dell’Utility Management aziendale.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Inizia a risparmiare in bolletta: internet, telefono, luce e gas.
Con FBC Italia le tue fatture sono sempre sotto controllo!