Telefono aziendale: come scegliere la soluzione migliore

telefono a rate

“Chiavi di casa, portafoglio e telefono” è questa la triade a cui ognuno di noi pensa quando, ancora un po’ assonnato, esce di casa la mattina per andare al lavoro.

Di questi tre oggetti, oggi, il telefono riveste un’importanza sempre maggiore: del resto, senza telefono come facciamo ad avvisare che ci siamo dimenticati le chiavi di casa?

Scherzi a parte, il telefono, specie se aziendale, è uno strumento fondamentale per la nostra vita lavorativa, e non solo.

Per questo motivo, quando dobbiamo cambiarlo siamo assaliti da mille dubbi: le opzioni sul mercato sono innumerevoli sia per quanto riguarda i modelli, sia i piani tariffari e le modalità di acquisto. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo del nostro blog, proprio per aiutarvi a scegliere il vostro nuovo telefono. Se continuate a leggerci scoprirete se è più conveniente per la vostra azienda acquistare un telefono a rate o in un’unica soluzione e dopo associarci una tariffa o è più conveniente acquistare uno di quei ‘pacchetti’ con lo smartphone incluso nel contratto.

Telefono aziendale: come funziona a livello fiscale?

Prima di capire se l’acquisto del telefono a rate o in un’unica soluzione svincolato dall’operatore sia la scelta più profittevole per la vostra azienda è bene fare un breve punto della situazione sui telefoni aziendali e la normativa fiscale di riferimento.

La prima cosa da sapere sui telefoni aziendali è che ci si può avvalere della detrazione dell’IVA sia per i telefoni fissi sia per i cellulari. La detraibilità ricopre:

  • Costi di acquisto;
  • Costi di gestione;
  • Costi di manutenzione e riparazione.

Ma a quanto ammontano le detrazioni dell’IVA?

  • Al 100% se il telefono viene utilizzato esclusivamente per lavoro;
  • Al 50% – o in base al consumo – se il telefono non è usato esclusivamente per lavoro.

Telefono aziendale: meglio uno smartphone nel contratto o acquistarlo a parte?

Fatta questa premessa di carattere tecnico sulla deducibilità fiscale del telefono aziendale, possiamo chiederci quale sia la formula di acquisto più profittevole per la tua azienda.

Le due tipologie di acquisto principale per un telefono aziendale sono:

  • Acquisto del telefono a rate o in un’unica soluzione, svincolato dall’operatore;
  • Acquisto del telefono compreso nel contratto telefonico.

Acquisto del telefono svincolato dall’operatore

Questa modalità di acquisto è una delle opzioni più diffuse. I vantaggi di questa formula sono diversi: si può anche dilazionare il pagamento, non è necessario versare un anticipo, ma soprattutto non si è obbligati a vincolarsi a un particolare gestore telefonico. I contro, invece, sono, nel caso di acquisti a rate, i tassi di interesse applicati sulle rate da pagare (TAN e TAEG); in caso di pagamento in un’unica soluzione si è costretti a versare l’intera somma richiesta.

Smartphone compreso nel contratto telefonico

L’altra alternativa all’acquisto del telefono a rate o in un’unica soluzione, svincolato dall’operatore, è quella di sottoscrivere un piano tariffario che comprenda anche l’acquisto del telefono. Questa opzione è fornita da quasi tutti gli operatori presenti sul mercato, la maggior parte di essi propone anche la possibilità di poter cambiare il telefono dopo un anno.

I vantaggi sono diversi:

  • Non bisogna pagare tutto l’importo del telefono subito;
  • Si tratta di acquisti a tasso zero (no TAN e TAEG);
  • Il costo del telefono è molto scontato rispetto al prezzo di ‘listino’.

I contro di questa opzione sono:

  • L’addebito sulla carta di credito;
  • In caso di recesso bisogna versare tutto l’ammontare rimanente oltre che effettuare il pagamento di una penale;
  • Scarsità di scelta per il piano tariffario.

Telefono a rate o in un’unica soluzione, svincolato dall’operatore o smartphone: chi ci aiuta nella scelta?

Quando si tratta di telefoni aziendali non è né semplice né intuitivo; in generale, noi di FBC il consiglio che ti possiamo dare è di sottoscrivere un contratto che non includa lo smartphone, in questo modo sarai più libero di scegliere la tariffa più conveniente per la tua azienda.

L’altro consiglio che ti suggeriamo è quello di avvalerti della professionalità dei nostri Utility Manager, i professionisti delle utenze che sono in grado di scegliere i piani tariffari migliori che aumenteranno la produttività della tua azienda.

Contattaci per maggiori informazioni: richiedi ora la tua consulenza gratuita di 30 minuti con uno dei nostri Utility Manager.

Newsletter

Iscriviti alla prima newsletter editoriale dedicata al settore dell’Utility Management aziendale.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Inizia a risparmiare in bolletta: internet, telefono, luce e gas.
Con FBC Italia le tue fatture sono sempre sotto controllo!