In questo articolo parliamo di come resettare la caldaia quando va in blocco e delle cause che possono portare al blocco della caldaia.
Il blocco della caldaia è abbastanza comune, a tutti noi è capitato qualche volta di tornare a casa dopo una lunga giornata passata fuori e non riuscire a farsi un bel bagno caldo perché la caldaia ha smesso, momentaneamente, di funzionare.
Si apre il rubinetto dell’acqua calda, si sente la fiammella che si accende ma poi la caldaia non parte. Proviamo a ripetere l’operazione ma niente da fare, la caldaia non ne vuole proprio sapere di funzionare.
Pensate se questo avvenisse in azienda, magari proprio il giorno di una riunione importante, la caldaia non parte e i termosifoni sono gelidi: non si può lavorare in queste condizioni ed accogliere visitatori al freddo con tutto il personale che lavora con cappello e guanti. Non è esattamente un buon biglietto da visita, no?
Ma niente panico, come vi abbiamo detto è una situazione abbastanza comune. FBC Italia è l’azienda leader nel settore della gestione delle utenze aziendali, da sempre vicina alle esigenze della propria clientela e soprattutto in grado di fornire le soluzioni giuste al momento giusto.
Andiamo quindi a vedere cosa fare in caso di blocco e come resettare la caldaia.
Resettare caldaia: le possibili cause del blocco
Come vi abbiamo detto nell’introduzione di questo articolo il blocco della caldaia è una situazione abbastanza comune, prima di vedere come agire in questa situazione è sempre meglio capirne le possibili cause, in modo da risolvere il problema con più efficacia.
All’interno della caldaia sono presenti dei sensori di sicurezza che sovraintendono al funzionamento della stessa. Se vengono rilevate delle anomalie nel funzionamento della caldaia i sensori si attivano, bloccandola.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le diverse cause o i malfunzionamenti che possono portare al blocco della vostra caldaia:
- Superamento del limite massimo della temperatura: in questo caso la caldaia si blocca perché è avvenuto un aumento troppo rapido della temperatura che attiva i sensori;
- Problemi alla circolazione dell’acqua quali perdite o carenza di acqua: in questo caso la caldaia non funziona perché la pressione è troppo bassa, è infatti necessario verificare il funzionamento della pompa di circolazione;
- Se i fumi di scarico raggiungono una temperatura troppo elevata i sensori attivano il blocco della caldaia;
- Mancata espulsione dei fumi: questa è una delle cause più pericolose che riguarda il processo di combustione e di espulsione dei fumi;
- Mancata presenza della fiamma della caldaia in questo caso è necessario verificare il processo di accensione;
- Mancata erogazione e distribuzione del gas in questo caso è necessario controllare la valvola del gas e accertarsi che non ci sia un’interruzione nella fornitura di gas;
- Problema rilevato nella camera di combustione: in questo caso la caldaia si blocca perché non si ha una corretta distribuzione dell’aria;
- Errore collegato alla scheda elettronica in questo caso la caldaia si blocca a causa di un malfunzionamento della scheda o di uno dei suoi collegamenti;
- Corto circuito su un sensore in questo caso la caldaia si blocca a causa del danneggiamento di uno dei sensori;
- Guasto all’elettronica: in questo caso è necessario controllare il funzionamento della scheda madre;
- Blocco per velocità del ventilatore in questo caso la caldaia si blocca perché il ventilatore non funziona correttamente;
- Presenza di otturazioni dovute al calcare che impedisce la corretta circolazione dell’acqua, bloccando il funzionamento della caldaia.
Resettare caldaia: come e quando effettuare il reset
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente le cause che possono concorrere al blocco della caldaia sono diverse.
La maggior parte delle caldaie dispone di una centralina elettronica “di comando” che sovraintende a tutte le sue funzioni e che blocca la caldaia in caso di malfunzionamento. Questo tipo di caldaie sono fornite anche di un piccolo display che, in caso di blocco, fornisce un codice errore che permette di risolvere il problema senza dover ricorrere all’intervento di un tecnico specializzato. È in queste situazioni che è necessario avviare il reset della caldaia.
Si tratta di una procedura molto semplice:
- Trovare il pulsante “reset” della vostra caldaia e tenerlo premuto per 5 secondi;
- Aspettare che la vostra caldaia si spenga e si riaccenda;
Se il blocco persiste è necessario l’intervento di un tecnico specializzato.
Resettare caldaia e Utility Manager
Abbiamo visto come il reset della caldaia sia sì un’operazione semplice ma, allo stesso tempo, dispendiosa a livello di tempo, specie se si tratta di caldaie non domestiche ma aziendali. Per queste ragioni è utile e conveniente affidare la gestione delle utenze aziendali a una figura professionale quale quella dell’Utility manager che è in grado di risolvere tutti i problemi riguardanti le utenze, fornendo assistenza a 360°.
Contattaci per avere maggiori informazioni!