Se avete riscontrato un malfunzionamento nel vostro contatore dell’Enel è necessario contattare il Pronto intervento Enel, ma attenzione!
Se, al momento del sopralluogo, i tecnici non dovessero riscontrare l’esistenza di un danno vi verrà addebitato il costo della chiamata e dell’intervento.
Per non farvi incorrere in spese inutili e non far sprecare tempo prezioso ai tecnici Enel, noi di FBC Italia https://www.fbcitalia.it/, l’azienda leader nella gestione delle utilities aziendali, abbiamo scritto questo articolo che vi spiega come comportarsi in caso di guasti al contatore o interruzioni alla fornitura di energia elettrica.
Pronto intervento Enel: tutto quello che c’è da sapere
Come vi abbiamo già accennato nell’introduzione di questo articolo dedicato al Pronto intervento Enel, ci sono delle situazioni in cui è necessario chiamare il Pronto intervento Enel. Vediamole in dettaglio in questo paragrafo.
Il Pronto intervento dell’Enel va chiamato in caso di guasti alla rete di distribuzione, ma come fare a capire se siamo in presenza di un guasto?
Se riscontrate uno o più dei seguenti malfunzionamenti è molto probabile che il vostro contatore sia guasto:
- Il vostro contatore non si accende;
- Non avete corrente in casa;
- Il display non funziona;
- Il display segnala un’anomalia al contatore;
- La spia della luce non funziona correttamente.
Se state riscontrando uno di questi malfunzionamenti contattate il servizio clienti del vostro fornitore: l’operatore al telefono, dopo alcune verifiche telefoniche vi dirà se mettervi in contatto con il Pronto intervento dell’Enel.
Differenza tra distributore e fornitore
Importante è a questo punto specificare la differenza tra distributore e fornitore:
- Il fornitore è la società che vende al dettaglio ai propri clienti la fornitura di energia elettrica o gas naturale;
- Il distributore, invece, è la società che si occupa del trasporto e della consegna dell’energia elettrica o del gas naturale.
I clienti quindi possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica o gas naturale a seconda delle offerte più convenienti sul mercato dell’energia. Al contrario, invece, non si può scegliere il distributore che dipende dalla zona in cui è attiva la fornitura.
Pronto Intervento Enel: come contattarlo
Adesso che abbiamo chiarito la differenza tra fornitore e distributore arriviamo al nocciolo della questione.
Come contattare il distributore dell’energia elettrica.
Abbiamo capito che in caso di malfunzionamento della nostra fornitura di energia elettrica è necessario contattare il nostro distributore.
Ma come facciamo a sapere quale società chiamare?
Se non sai chi sia il tuo distributore non c’è nessun problema: basta controllare il contatore o la sezione della bolletta dedicata alla segnalazione dei guasti.
In Italia, inoltre sono poche le compagnie di distribuzione attive sul territorio nazionale:
- E-distribuzione, ovvero la vecchia Enel);
- Areti attiva a Roma;
- Unareti attiva a Milano;
- Ireti attiva a Torino.
Pronto Intervento Enel: il numero da chiamare
In caso di malfunzionamento, guasti o black out i numeri del Pronto intervento Enel da chiamare sono i seguenti:
- 803500: Numero Verde se si chiama dall’Italia. È il numero di pronto intervento di E-distribuzione attivo 24 ore su 24 e gratuito sia da fisso che da cellulare
- 0291155155: Numero Verde di pronto intervento se si chiama dall’estero, attivo 24 ore su 24 e gratuito sia da telefono fisso sia da cellulare
Al momento della chiamata ricordatevi di avere sottomano il vostro codice POD , in modo che l’operatore al telefono sia in grado di identificare con precisione la vostra fornitura.
Abbiamo visto come risolvere e segnalare un guasto alle rete del gas non sia un’operazione così semplice come possa sembrare. Per risolvere questi problemi ti consigliamo di rivolgerti al nostro servizio di Utility Management: un team di esperti ti aiuterà nella gestione delle tue utenze. Contattaci per avere maggiori informazioni!