Quando si parla di internet per aziende i dubbi che assalgono gli imprenditori sono tantissimi: come fare a scegliere un servizio di fornitura che sia efficiente, veloce, affidabile e che abbia un ottimo rapporto qualità prezzo?
Sul mercato sono presenti tante offerte diverse che si basano su altrettante tecnologie che promettono connessioni velocissime e super affidabili. Ma è davvero così? Quali sono le caratteristiche che deve avere una rete internet per aziende? A chi mi posso rivolgere per avere un consiglio che non sia interessato?
È qui che interviene il know-how di FBC Italia, l’azienda leader nella gestione delle utilities aziendali che con il suo team di esperti e l’innovativo metodo delle 4 A , sa consigliare e indirizzare l’imprenditore verso le migliori scelte cost-effective per le utenze aziendali.
Il metodo delle 4 A è il fulcro di un servizio che mira a sollevare le aziende dalla gestione operativa delle utenze, ovvero non solo della stipula di un contratto di fornitura ma di tutte quelle attività e problematiche connesse quali la verifica delle bollette, un aumento di potenza di una fornitura, una voltura, un cambio sim, l’installazione della fibra ottica, una linea che non funziona. Si tratta di problematiche che non sono, ovviamente prevedibili ma che quando occorrono diventano una priorità assoluta.
Internet per aziende: tutto quello che c’è da sapere
Come abbiamo preannunciato nell’introduzione di questo articolo, oggi parliamo di internet per aziende e di tutte le tecnologie che sono presenti sul mercato, da quelle più “vintage” ma degne comunque di essere menzionate, agli ultimi ritrovati della tecnologia
Internet per aziende: Internet a 56k
Non stiamo menzionando la linea a 56K per consigliarvela ma solo per completezza e rispetto: quel genere di rispetto che si ha nei confronti delle vestigie del passato.
La linea a 56k è, infatti, la madre di tutte le connessioni, quella lenta, lentissima, che utilizza gli impulsi sonori per la trasmissione dei dati che mai e poi mai dovrete installare nella vostra azienda! NESSUN OPERATORE TE LA CONSEGNA/VENDE
Internet per aziende: HDSL
La linea HDSL è l’ideale se si ha bisogno di una connessione stabile, veloce e garantita 24 ore su 24.
Beh, direte voi quale azienda non ha questa esigenza?
La tecnologia HDSL è consigliata a chi ha bisogno di una velocità minima garantita h24 o per chi svolge attività che comportano la mobilitazione e il trasferimento di una grande quantità di dati durante le ore di lavoro.
Con questo tipo di tecnologia si hanno bande minime garantite anche se allo stesso tempo non si possono superare determinate velocità di connessione.
Il lato negativo è che, rispetto ad altre tecnologie, quali ad esempio l’ADSL che vedremo nel paragrafo successivo, l’HDSL ha un costo maggiore per il fatto che per il suo funzionamento è necessaria l’installazione di una linea dedicata che connetta la vostra azienda direttamente con la centrale dell’operatore che fornisce il servizio.
Limite Tecnologia HDSL
La tecnologia HDSL permette di avere una connessione stabile e con velocità costante come avete potuto comprendere, ma presenta un limite, dato che non può appoggiarsi alla classica linea con doppino in rame, questo tipo di tecnologia richiede necessariamente l’installazione di una linea specifica, dedicata ad ogni singolo utente, così come l’ausilio di un apposito modem da collegare ad router.
La connessione è infatti utilizzata per trasmettere solo segnali dati, di conseguenza non è possibile adoperare la banda per il traffico voce, sebbene risulti possibile effettuare chiamate via internet grazie alla tecnologia VoIP.
La banda minima garantita è normalmente di 2 Mbps, mentre la velocità massima può arrivare a 8 Mbps, costituendo, di fatto, una valida alternativa, anche se più costosa sia in termini di tariffe sia di costi di installazione, all’ADSL e alla fibra.
Internet per aziende: ADSL
La linea ADSL è quella più comune e la migliore dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo. La tecnologia è come quella della linea a 56k ma potenziata. I dati viaggiano sulla linea del telefono ma a una velocità maggiore rispetto alla linea 56k.
Il lato seriamente negativo della linea ADSL è che che se si deve spedire qualche file particolarmente pesante è necessario aspettare qualche minuto e che, in alcuni momenti della giornata, la velocità di connessione può rallentare, d’altronde questa problematica sorge proprio perché non esiste una banda minima garantita.
Banda Massima e Banda Minima Garantita: approfondimento
Ci sono alcuni fattori essenziali che è necessario verificare quando si sottoscrive un contratto per una nuova linea dati e sono appunto quelli che riguardano la banda. Generalmente, per ogni linea dati, sono forniti i valori di banda massima e banda garantita, sia in download che in upload.
La banda massima di una linea dati indica la velocità massima raggiungibile durante la navigazione attraverso un determinato provider. La velocità massima si ottiene quando un utente naviga in condizioni ideali, quindi in momenti privi di picchi di traffico.
La banda garantita è invece quel tipo di velocità che il provider assicura indipendentemente dalle condizioni di traffico, senza il rischio di dover navigare ad una velocità inferiore.
Quando dobbiamo sottoscrivere un contratto con un provider è quindi importante valutare qual è la velocità minima garantita, fattore rilevante non solo per quanto riguarda la navigazione ma anche per lo stesso costo dell’abbonamento.
Internet per aziende: VDSL o meglio conosciuta come Fibra
Il vantaggio delle connessioni internet per aziende che sfruttano la fibra sono le migliori prestazioni in termini di velocità per la trasmissione dei dati, mentre il lato negativo è riferito ai costi più elevati rispetto alla linea ADSL.
A prescindere dai costi (a volte la fibra costa meno dell’ADSL!) dovete sempre tenere in considerazione che è conveniente anche per tutti i provider offrire una connessione veloce ad un costo possibilmente ridotto, in modo che il Cliente non abbia poi difficoltà a rinnovare il contratto una volta giunti alla scadenza.
Internet per aziende e Utility manager
Abbiamo visto come il settore dei servizi internet per aziende sia una vera e propria giungla in cui solo un esperto del settore è in grado di orientarsi e uscirne integro. L’Utility manager di FBC Italia è la figura professionale che porterà la vostra azienda fuori da questa giungla evitando che la vostra azienda incorra in pericoli quali connessioni mal funzionanti o eccessivamente costose.
E farà tutto questo grazie alla sua conoscenza del settore delle utenze a 360° e alla profonda conoscenza dei principi e dei meccanismi che regolano il mercato delle utenze. L’Utility Manager è una figura certificata e riconosciuta, iscritta ad ASSIUM, associazione italiana Utility Manager che vi aiuterà a risolvere ogni vostro problema.
Contattaci per avere maggiori informazioni!