Differenza tra ADSL e fibra: i dettagli delle prestazioni

Differenza ADSL e fibra

Quando si gestisce un’azienda, specialmente di questi tempi in cui parte del nostro lavoro si deve svolgere da remoto, avere una connessione a internet efficiente è diventato un imperativo categorico.

In FBC Italia ci occupiamo da anni della gestione delle utenze aziendali relative a luce, gas e telefonia. Per farlo al meglio abbiamo elaborato un metodo originale, il metodo delle 4A, che mira a sollevare le aziende dalla gestione operativa delle utenze, ovvero non solo la stipula di un contratto di fornitura ma di tutte quelle attività connesse (verifica delle bollette, volture e subentri, cambio sim, roaming internazionale, gestione delle connessioni) che a volte diventano una priorità assoluta e possono bloccare tutta l’operatività aziendale. 

Abbiamo quindi deciso di dedicare questo articolo alla differenza tra ADSL e fibra, in modo che abbiate tutti gli strumenti per decidere quale tecnologia utilizzare per le vostre connessioni aziendali. 

Differenza ADSL e fibra: tutti i dettagli e le caratteristiche

Le differenze tra la linea ADSL e la fibra sono molteplici e si riferiscono sia alla velocità di connessione sia alla copertura del servizio.

Prima però di addentrarci nei dettagli tecnici delle differenze tra queste due tipologie di connessione vediamo che cosa intendiamo comunemente per ADSL e cosa intendiamo per fibra nei prossimi due paragrafi. 

Una volta chiarite le idee su questi due punti andremo a vedere insieme le differenze principali tra ADSL e fibra.

Seguiteci!

Differenza ADSL e Fibra: definizioni preliminari

Con il termine ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) si intende una tecnologia di trasmissione dati caratterizzata dal fatto che la velocità di ricezione dei dati è superiore rispetto alla velocità di invio dei dati.

Da qui appunto il termine Asymmetric: la linea ADSL utilizza il doppino telefonico e la connessione viaggia sui cavi di rame.

Con il termine fibra ottica intendiamo, invece, una tipologia di connessione che utilizza materiali complessi (filamenti di vetro o polimeri plastici). La fibra è quindi una tecnologia completamente diversa che non utilizza la rete telefonica.

Differenza ADSL e fibra: la velocità di connessione

Alle caratteristiche tecniche menzionate nel paragrafo precedente fanno da corollario tutta una serie di differenze tra ADSL e fibra di cui trattiamo nelle prossime righe, ovvero la velocità di connessione e la copertura.

La differenza principale tra ADSL e fibra è la velocità di connessione.

Da questo punto di vista le prestazioni della linea ADSL sono molto inferiori a quella della fibra sia per quanto riguarda la velocità di trasmissione dati sia per quanto concerne il tempo di latenza. Una connessione ADSL può arrivare fino ad una velocità massima di 20 Mega in download e 1 Mega in upload. Questi valori sono però difficilmente raggiungibili dalla vostra connessione domestica che è influenzata da fattori quali la distanza dalla centralina e il numero di utenti connessi a una stessa linea.

La velocità di connessione della fibra ottica è notevolmente maggiore rispetto al quella della linea ADSL: può raggiungere un valore di 1000 Mega in download e 100 Mega in upload.

Differenza ADSL e fibra: la copertura

L’altra differenza fondamentale tra fibra ottica e ADSL è la copertura nazionale

Nel nostro Paese la rete ADSL gode di una copertura decisamente maggiore del territorio nazionale rispetto alla fibra. Le differenze si accentuano in particolare nelle aree più periferiche e scarsamente abitate della penisola.

Differenza ADSL e fibra: quando affidare la scelta a un Utility Manager

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto le principali differenze tra ADSL e fibra e le loro caratteristiche peculiari. 

Adesso avete tutti gli strumenti che vi metteranno nella condizione giusta per scegliere la vostra connessione domestica.

Quando si tratta di scegliere una connessione aziendale, invece, i fattori da prendere in considerazione sono diversi: velocità (di upload e di download), affidabilità, servizi di assistenza clienti di qualità, costi non eccessivi.

L’altro fattore da prendere in considerazione è se è meglio scegliere una linea condivisa o una linea dedicata. Se si opta per la linea dedicata si evita il problema della riduzione della velocità nelle “ore di punta”, a fronte però, di un costo maggiore del servizio. Come bilanciare tutte queste esigenze?

La soluzione è affidare in toto la gestione delle utenze aziendali all’Utility Manager di FBC Italia, l’esperto che vi guiderà nella scelta dei contratti di fornitura più in linea con le vostre esigenze aziendali: contattaci per avere maggiori informazioni!

Newsletter

Iscriviti alla prima newsletter editoriale dedicata al settore dell’Utility Management aziendale.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Inizia a risparmiare in bolletta: internet, telefono, luce e gas.
Con FBC Italia le tue fatture sono sempre sotto controllo!