Tutti i trucchi su come non farsi chiamare dai call center
È difficile pensare a qualcosa di più fastidioso e molesto delle telefonate dei call center. Di sera, di giorno, sul telefono fisso di casa, sul cellulare, al centralino della tua impresa: di continuo riceviamo telefonate di operatori che cercano di venderci i beni o servizi più disparati. Non importa se la prossima volta risponderai gentilmente o più seccato, se chiederai all’operatore dall’altra parte del filo di non offrirti più l’ennesima tariffa telefonica all-inclusive, domani sarai richiamato e così i giorni seguenti fino a che non ti chiederai se ci sia un modo su come non farsi chiamare dai call center.
Sia che tu sia un’azienda o un privato, sia che tu voglia bloccare le chiamate dei call center sul tuo cellulare privato, sul tuo numero di casa fisso o trovare un metodo per non far intasare il centralino della tua impresa, ci sono diversi modi su come non farsi chiamare dai call center, vediamoli insieme.
Bloccare le chiamate dai call center con iPhone e Android
Le chiamate dei call center sul cellulare sono le più fastidiose, ma anche le più facili da bloccare in quanto ci sono diversi trucchetti sia per iPhone sia per Android che consentono di non farsi chiamare dai call center.
Bloccare chiamate call center iPhone
Sono diversi i metodi principali per non farsi chiamare dai call center se hai un telefono con la mela:
- Blocco dei numeri specifici: dopo aver ricevuto la telefonata indesiderata è necessario salvare il numero in rubrica, poi entrare nella sezione ‘blocco chiamate’ e selezionare ‘blocca contatto’;
- Consentire di essere chiamato solo dai numeri salvati in rubrica: dalla sezione impostazioni del telefono scegliere ‘bloccare le chiamate di tutti i numeri non presenti in rubrica’;
- Installare un’applicazione apposita: come ‘True caller’, una app che, basandosi su un suo proprio database, risale all’identità di chi ti sta chiamando e blocca le telefonate indesiderate.
Bloccare chiamate call center Android
Siccome il funzionamento dei telefoni Android varia a seconda della casa produttrice, non vi è un metodo standardizzato che possiamo suggerirvi per bloccare le chiamate in entrata. Quello che vi consigliamo, quindi, è di scaricare una app sviluppata apposta con l’obiettivo di non farsi chiamare dai call center. Ce ne sono diverse disponibili, oltre a True Caller che vi abbiamo consigliato nel paragrafo precedente.
Un’altra app che vi suggeriamo è I Should Answer (Dovrei rispondere) disponibile anche per iOS. È molto semplice da utilizzare: una volta scaricata, avviala e vai sulla sezione ‘Avvisi’ e scegliere quali chiamate in arrivo consentire sul tuo telefono.
Come non farsi chiamare dai call center sul telefono di casa
Adesso che abbiamo visto come non farsi chiamare dai call center sul telefono cellulare, vediamo come bloccare le chiamate indesiderate sul telefono fisso. Questa volta non ci sono app o ‘trucchetti’ da impostare sul telefono in quanto la procedura è più tradizionale.
Se si desidera bloccare le telefonate dei call center sul telefono fisso è necessario rivolgersi al Registro Pubblico delle Opposizioni. Come si legge sulla home del sito il Registro Pubblico delle Opposizioni è “un servizio gratuito per l’utente che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che svolgono attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea”. Si tratta di un servizio promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che permette di manifestare la propria volontà di non essere contattato per fini pubblicitari.
Come funziona? Basta andare sul sito internet e compilare un modulo con tutte le informazioni richieste e, dopo una quindicina di giorni, smetterai di ricevere noiose telefonate dai call center!
Come non farsi chiamare dai call center se sei un’azienda
Se per noi privati ricevere continue telefonate dai call center è fastidioso e dispendioso a livello di tempo pensiamo a quanto possa essere invece costoso per un’azienda avere delle risorse che, invece di occuparsi delle loro mansioni, sono “costrette” a rispondere al telefono. Riuscite a immaginare le perdite in termini di produttività?
Bene, tutto questo può avere una fine avvalendosi dei servizi e della professionalità di un Utility Manager.
Il ruolo dell’Utility Manager
L’Utility Manager è un professionista che si occupa di tutte le utenze della tua azienda: energia elettrica, gas, telefonia mobile, fissa e connettività. Il suo compito è quello di assistere a 360° la clientela nell’intricato mondo delle utilities:
- Analizza le esigenze dell’azienda per cui lavora
- Negozia le tariffe più convenienti
- Gestisce i contratti
- Garantisce assistenza
Grazie alla sua conoscenza a tutto tondo del mercato dell’energia l’Utility Manager sa quali canali utilizzare per contattare direttamente i gestori telefonici (e non solo), riuscendo a andare direttamente alla fonte, saltando tutte quelle telefonate infinite dei call center che risultano solo in una perdita di tempo.
Avvalendosi dei servizi e della professionalità di un Utility Manager si riesce a risparmiare tempo e denaro, aumentando così la produttività generale delle aziende.