Quanto sono sicure le app che usiamo quotidianamente per comunicare? Come proteggersi da un attacco hacker su WhatsApp? Ne parliamo in questo articolo.
Le nostre vite ormai si svolgono sempre di più online. Dal lavoro alle relazioni sociali, passando dalla scuola, fino allo svago, ormai qualunque aspetto della nostra quotidianità si sviluppa anche su una dimensione virtuale. Possiamo affermare che questo processo ha avuto un’accelerazione a causa degli sviluppi della pandemia da Covid-19. Da marzo 2020 ci siamo trovati a gestire la nostra vita secondo modalità che qualche settimana prima sembravano impensabili.
In tutte queste trasformazioni gli strumenti che ci permettono di comunicare virtualmente sono diventati indispensabili.
Pensiamo a tutte le informazioni che ci scambiamo tutti i giorni su WhatsApp: i dati bancari, informazioni di lavoro, bozze di contratti e preventivi, dati sensibili come password o semplicemente indirizzi e geolocalizzazioni. Immaginate se tutte queste informazioni finissero nelle mani di malintenzionati, cosa ne sarebbe della vostra azienda? Riuscite a immaginare il danno economico che procurerebbe un tale furto?
È per questo motivo che noi di FBC Italia (https://www.fbcitalia.it/chi-siamo/) abbiamo deciso di dedicare un articolo del nostro blog a questo tema. FBC Italia è l’azienda leader nella gestione delle utilities per aziende e professionisti. Quello che facciamo per voi è proprio questo, gestire per voi le forniture energetiche, la telefonia fissa, quella mobile e la connettività, in modo che possiate essere sereni e focalizzarvi sulla crescita del vostro business senza pensare ad altro.
Attacco hacker WhatsApp: come difendersi
L’obiettivo dell’hacker che cerca di entrare nel vostro WhatsApp è quello di impossessarsi di dati sensibili quali:
- Password;
- Numeri di telefono;
- Dati bancari.
Ma niente panico, ci sono 5 metodi infallibili, a prova di hacker, che vi consentono di mettere in sicurezza il vostro account e le vostre conversazioni su WhatsApp. Vediamoli più in dettaglio nei paragrafi che seguono.
Aggiornare WhatsApp
Il primo modo per tenere al sicuro le conversazioni e i dati che ogni giorno ci scambiamo su WhatsApp è quello di aggiornare l’app ogni qualvolta viene richiesto da sistema.
Questo perché gli esperti di sicurezza informatica sono continuamente al lavoro per rendere il vostro WhatsApp sempre più sicuro e a prova di hacker. Non fate i pigri: installate subito l’ultimo aggiornamento sul vostro telefono!
Usare una connessione VPN
Se siete fuori casa, se ogni tanto andate a lavorare nel caffè sotto casa, state attenti a non connettervi alle reti di bar o a quelle pubbliche di biblioteche. È meglio appoggiarsi alla rete VPN o alla connessione 4 G.
Evitare di utilizzare WhatsApp Web
Evita di utilizzare WhatsApp Web da dispositivi che non siano di tua proprietà esclusiva e assicurati che siano protetti con antivirus e antimalware.
Limitare la condivisione di dati sensibili su WhatApp
Cerca di non inviare dati sensibili via WhatsApp, usa altri strumenti più sicuri come ad, esempio, le mail. Se lo fai chiedi al destinatario di cancellare il messaggio e ricordati di fare lo stesso. La prudenza non è mai troppa!
Imposta una password di blocco di WhatsApp
L’ultimo consiglio è di impostare un blocco di sicurezza specifico per WhatsApp, oltre a quello del telefono. In questo modo, anche se il vostro telefono dovesse finire nelle mani sbagliate, i malintenzionati non potranno accedere alle vostre chat!
Attacco hacker WhatsApp: il ruolo dell’Utility Manager
Abbiamo visto i 5 modi attraverso i quali mettere in sicurezza i vostri account WhatsApp. Pratica che diventa ancora più importante nel caso di utenze aziendali: in questo caso infatti, il furto di dati sensibili potrebbe avere delle conseguenze davvero dannose per il vostro business.
L’Utility Manager è la figura professionale formata specificamente il cui compito è proprio quello di gestire le utenze aziendali a 360°, risolvendo eventuali problematiche e ideando soluzioni ad hoc su misura delle vostre esigenze.